PROGRAMMA DEL 537° VOLO DEL CIUCO
Posted By Ufficio stampa on 17 Maggio 2016
Sabato 21 maggio – CENA MEDIEVALE , dalle ore 20,00
Nel suggestivo scenario del chiostro della chiesa dei SS. Simone e Giuda a Corniola, frazione di Empoli, si svolgerà la tradizionale cena a tema medievale che da anni inaugura la settimana del Volo del Ciuco. Grazie a una sempre più attenta cura dei dettagli, la serata sarà un’occasione per riscoprire i sapori della tradizione culinaria medievale,con spettacoli di intrattenimento a tema.Prenotazione obbligatoria al 334 5305126 (posti limitati)
Martedì 24 maggio – CORI DA LEONI, dalle ore 21,00
Serata musicale nella chiesa di S. Stefano degli Agostiniani. Esibizione della Corale di S.Cecilia del Coro di San Michele Arcangelo di Pontorme e del Coro di S.Maria a Fibbiana. Ingresso gratuito.
Giovedì 26 maggio – PALIO DEL CIUCO, dalle ore 21,00
Nella splendida cornice di piazza Farinata degli Uberti, si disputeranno i giochi del Palio del Ciuco. Protagonisti i tre castelli Empoli, Monterappoli e Pontorme che si affronteranno nella corsa a staffetta nei sacchi , nel tiro alla fune e nel “lancio” del carciofo, nelle categorie Giovani, Donne e Uomini. Il castello vincitore sarà premiato con il “Cencio” dipinto dagli allievi del Liceo Artistico il Virgilio di Empoli. Durante la serata imperdibile esibizione del famoso giullare, cantastorie e compositore in rima Messer Lurinetto e dei Tamburini della Compagnia di Sant’Andrea.
Sabato 28 maggio – VOLO DEL CIUCO
Dalle ore 17,30 il corteggio storico, composto da oltre 300 figuranti dei Castelli di Empoli Monterappoli e Pontorme ,sfilerà in abiti medievali per le vie del centro. Saranno presenti i tamburini della Compagnia di Sant’Andrea, la contrada Porta Fiorentina di Cerreto Guidi e i tamburini di Carmignano. Alle ore 18,30 la benedizione del proposto don Guido Engels. Alle 19 il Ciuco di cartapesta, volerà per la 537° volta dal campanile della Collegiata di S.Andrea fino alla 4° colonna lato Arno del Palazzo Ghibellino.
In piazza Farinata degli Uberti, un angolo sarà dedicato al mercatino medievale.


Comments
Leave a Reply