534° rievocazione del volo del Ciuco
Posted By Ufficio stampa on 19 Maggio 2013
Ecco il programma completo della 534° rievocazione del Volo del Ciuco di Empoli
VENERDI’ 24 MAGGIO : CENA MEDIEVALE nel suggestivo scenario del chiostro della chiesa dei Santi Simone e Giuda di Corniola .Cena per riscoprire i sapori ed i valori della nostra tradizione in una magica atmosfera creata grazie ad accurati allestimenti, la musica, e soprattutto alla particolare esibizione dei giocolieri, mangiafuoco e danzatrici.PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL 333-3319236 (POSTI LIMITATI)
SABATO 25 MAGGIO :quarto appuntamento con I Cori dei Castelli alle 21, nello straordinario scenario di piazza Farinata degli Uberti: concerto con il Coro di Cortenuova, la Pia Corale Santa Cecilia di Empoli, la Corale Mons.Cosimo Balducci di San Miniato ed il Coro dei bambini delle scuola primaria Colombo di Ponzano.
LUNEDì 27 MAGGIO alle 21,in piazza Farina degli Uberti, torna la compagnia “La Martinicca” con la commedia in vernacolo empolese intitolata ‘La mano su i’ fuoco’, scritta e diretta da Romano Franceschi.
MARTEDì 28 e GIOVEDI’ 30 MAGGIO: in piazza Farinata degli Uberti, appuntamento con i GIOCHI DEL CIUCO. Dalle ore 21, la sfida che vedrà protagonisti nei due giorni, donne ragazzi e uomini,dei Castelli di Empoli, Pontorme e Monterappoli,per l’assegnazione del Palio del Ciuco 2013. I giochi , creati nella logica di ripercorrere la nostra storia, sono il tiro del carciofo nel corbello, la corsa coi sacchi ed il tiro alla fune.
VENERDI’ 31 MAGGIO :serata dedicata ad Una città che canta con il concerto dei cori studenteschi e giovanili. Dalle 21 in piazza Farinata degli Uberti con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni. Si esibiranno il coro del liceo scientifico Il Pontormo, il coro dell’Istituto d’Istruzione Superiore Virgilio, il coro dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore Ferraris-Brunelleschi, il coro dell’Istituto d’Istruzione Superiore Enrico Fermi, il coro dell’Istituto d’Istruzione Superiore Calamandrei di Sesto Fiorentino, il coro Euphonos di Prato e Vocalmente di Arezzo.
SABATO 1° GIUGNO dalle 17.30 circa, partenza del corteo storico che si muoverà all’interno delle vie cittadine, con il ciuco Orazio e i Popoli dei Castelli di Empoli, Pontorme e Monterappoli, con i Tamburini della Compagnia di Sant’Andrea. Alle 18.30 in piazza Farinata degli Uberti, performance degli sbandieratori di Porta Fiorentina di Cerreto Guidi. Alle 19 tutti con il naso all’insù per l’atteso Volo del Ciuco, con la ‘scoperta’ del nome del Ciuco di questa edizione.
Al circolo Arti Figurative dal 24 maggio al 2 giungo 2013, sarà allestita Il Volo del Ciuco in Mostra: mostra di pittura dell’artista empolese Bruna Scali e mostra dei Fumetti di Topolino con l’associazione culturale Kampino a 30 anni dalla prima edizione con il Volo del Ciuco.
Comments
Leave a Reply